ERBORISTERIA L'ANGOLO VERDE
GRAMIGNA RIZOMA TT 100g
GRAMIGNA RIZOMA TT 100g
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
La gramigna è una pianta infestante che appartiene alla famiglia delle Poaceae note anche come Graminaceae.
Le graminacee sono piante diffuse in tutto il mondo e rivestono un ruolo molto importante sia per l'alimentazione umana sia per quella animale, poiché vengono impiegate per la produzione di foraggio oltre che per ottenere cereali, zucchero, amido.
Il nome botanico della gramigna è Elytrigia repens, ma sui testi la si può trovare anche con il sinonimo Agropyron repens. Nel linguaggio comune la si chiama spesso erba gramigna o grano selvatico.
Il rizoma della gramigna contiene fruttani, mucilaggini, polioli, sali minerali e piccole quantità di olio essenziale.
La gramigna apporta benefici soprattutto in caso di infiammazioni a carico delle vie urinarie, ad esempio nel trattamento di cistite e coliche renali e per prevenire la formazione di calcoli (litiasi).
Il rizoma della gramigna è utile anche per combattere flogosi gastrointestinali per alleviare i reumatismi, favorire la diuresi e ridurre la pressione.
Grazie alle proprietà diuretiche, la gramigna è impiegata poi per contrastare cellulite e ritenzione idrica e per favorire il dimagrimento.
Esternamente, la tisana di gramigna può essere utile per alleviare il dolore dato dalle emorroidi e per combattere le infiammazioni di pelle e mucose.
USO: Il decotto di gramigna si prepara con un cucchiaino di rizoma essiccato in acqua fredda; l'acqua viene poi portata a bollore e lasciata bollire per circa dieci minuti. Il decotto si usa esternamente su pelle e mucose
Internamente si può assumere anche l'infuso di gramigna, da preparare con circa 5 g di droga essiccata per ogni tazza di acqua.
Controindicazioni: La gramigna è un rimedio sicuro, da evitare però in caso di sensibilità verso la pianta e da non assumere contemporaneamente a terapie diuretiche. L'uso della gramigna è inoltre sconsigliato in caso di edema provocato da insufficienza cardiaca e renale.
